Ricerca

Bionet

Conservazione della biodiversità di interesse agrario e agroalimentare, delle razze agricole Venete e del Mais Biancoperla e Mais Cinquantino della Castellana.

ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020, MISURA 10.2 – SOSTEGNO PER LA
CONSERVAZIONE, L’USO E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE RISORSE GENETICHE IN AGRICOLTURA.

Il Progetto BIONET 2024– 2028 è un progetto in Rete che coinvolge diversi enti pubblici tra i quali alcuni Istituti Agrari del Veneto.

Il nostro Istituto partecipa al Progetto attuando la Conservazione di ben 7 Razze Avicole Venete, 4 di Pollo, 2 di Tacchino e 1 di Faraona e conservando 2 accessioni di Mais, una di Biancoperla e una di Cinquantino della Castellana su parcelle di 80 mq.

Inoltre sempre nell’ambito di BIONET è stato costituito il Gruppo di lavoro Orticole che, coinvolgendo direttamente gli alunni mediante l’assegnazione di borse di studio, si occupa per un biennio della ricerca direttamente sul territorio di antiche varietà di ortaggi tradizionalmente coltivati negli orti delle aziende della Provincia di Treviso.

Nell’ambito di Bionet è prevista l’organizzazione di eventi divulgativi delle attività che vengono svolte anche attraverso la partecipazione al Salone del Gusto di Torino e in occasione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

L’Istituto, a supporto delle attività di conservazione e di divulgazione, ha beneficio di un contributo, erogato da AVEPA, nell’ambito del PSR Veneto di € 235.046,80 a fronte della presentazione della Domanda di Aiuto ID 3583440 – M1021GCA.

 

LINK ESTERNO – Programma Bionet

 

VIDEO – PROGETTO BIONET – AVICOLI – CLICCA QUI

 

VIDEO – PROGETTO BIONET – MAIS – CLICCA QUI