Ricerca

Robinia

ROBINIA PSEUDOACACIA L. – FAM. LEGUMINOSAE DIALETTALE: CASSIA, ACACIA, SPINRUBIN, SPINARO

È un albero non originario del Veneto ma da tempo naturalizzato e ora spontaneo pressoché ovunque in pianura, collina e pedemontana. Di origine nordamericana, è stato portato in Europa nel 1601 e da allora progressivamente si è inselvatichito al punto da divenire aggressivo in molti luoghi (siepi di pianura, boschetti di collina).

FOGLIE

Latifoglie, non-sempreverdi, composte, non-opposte, con 21-27 foglioline ovali intere e arrotondate all’apice (sempre in numero dispari, cm 2×4 ciascuna), verde chiaro sopra e sotto, con picciolo distinto ma breve.

N.B.

Fusto e rami sono provvisti di robuste spine.

FIORI E FRUTTI

Corolla,stami e pistilli con la tipica struttura delle Leguminose. I singoli fiori, di colore bianco, sono raccolti in infiorescenze pendule.
Fioritura ad inizio estate. Il frutto è un legume schiacciato (lungo cm 10 circa) che rimane a lungo sui rami.

Confusione. Con altre Robinie coltivate oppure con Sofora e Indaco.
Altre Robinie
La Robinia sopra descritta è l’unica naturalizzatasi in Veneto (e in Italia) ma fa parte di un genere che ne comprende altre 20 tra le quali alcune sono coltivate da tempo. Non è escluso che non si possano incontrare in qualche giardino.
Attenzione: non confondere con la Sofora e con il Falso Indaco.
La Sofora (Sophora japonica L.) e il Falso Indaco (Amorpha fruticosa L.), entrambe non-spinose, posseggono foglie composte assai simili alla Robinia ma si possono distinguere così:

Sofora. Foglioline ovali, in numero di 7-9 perlato, intere e ciliate al margine, punta un po’ triangolare provvista di un breve filamento. Legume (cm 12-25) strozzato in più punti. Albero dei giardini. Origine giapponese.
Falso Indaco. Foglioline lanceolate,in numero di 14-16 per lato,intere e ciliate al margine, punta arrotondata provvista di un breve filamento. Legume piccolo (meno di 1 cm) raccolto in fitte infruttescenze. Pianta degli incolti, argini e bordi delle strade. Origine nord-americana.

Descrizioni tratte da “Piccola guida per riconoscere 50 alberi del Veneto” di Giuseppe Busnardo pubblicata da Veneto Agricoltura