Ricerca

Platano comune

PLATANUS HYBRIDA BROT. – FAM. PLATANACEAE DIALETTALE: PLATANO

È un albero largamente presente nel paesaggio veneto ma di prevalente origine colturale e poi diffusamente inselvatichito. Si ritiene si tratti di un pianta derivata, a metà 1600, da un processo di ibridazione tra Platanus occidentalis (pianta nord-americana) e Platanus orientalis (pianta dell’Europa sud-orientale). Successo e diffusione furono immediati. Attualmente la quasi totalità dei Platani dei giardini,
dei viali e della campagna vanno attribuiti a questa specie.

FOGLIE

Latifoglie, non-sempreverdi,semplici, non opposte, palmate (lunghe fino a 30-35 cm) a tre cinque lobi, non-intere (denti grossolani e irregolari), verdi sopra e sotto, con picciolo di 3-5 cm.

N.B.

Fai attenzione alle foglie: sono molto eterogenee. A partire da una struttura palmata di base, possono formarsi tre, cinque e talora sette
lobi con insenature sia profonde che pochissimo marcate. La stessa dentatura al margine è variabile.

FIORI E FRUTTI

Fiori maschili e femminili sulla stessa pianta ma separati su tratti diversi del rametto. Entrambi sono raccolti in infiorescenze globose e penzolanti. Fioritura a maggio. L’infruttescenza è anch’essa sferica (diametro 2,0-2,5 cm), formata da piccoli acheni(provvisti di lunghi
peli) convergenti al centro come tanti raggi di una sfera. Confusione. Solo con eventuali altri Platani oppure, ad uno sguardo distratto, con altre foglie palmate non-opposte.

Altri Platani
I due probabili“genitori” del Platano comune, i Platani occidentale e orientale,si possono trovare oggi solo in qualche giardino botanico o in qualche giardino antico nel quale i proprietari avessero praticato acclimatazioni e collezioni di piante. Una eventuale distinzione tra le tre specie va però fatta con prudenza e su un insieme globale di caratteri (e non su singole foglie che, per l’accennata variabilità, potrebbero indurre in errore). In questi casi sarà bene, perciò, limitarsi a dire “è un tipo di Platano”. È anche bene sapere che il genere Platanus comprende, oltre a queste, altre 5 o 6 specie extraeuropee.

Descrizioni tratte da “Piccola guida per riconoscere 50 alberi del Veneto” di Giuseppe Busnardo pubblicata da Veneto Agricoltura