Ricerca

Santoreggia

SATUREJA L. - FAMIGLIA LAMIACEAE

Queste piante normalmente arrivano ad una altezza di 30 – 50 cm, sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm (le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose). Le piante in genere si presentano con un odore aromatico.

FOGLIE

Le foglie, sessili, lungo il fusto sono disposte in modo opposto (in genere a 2 a 2) e ogni coppia successiva è disposta ad angolo retto rispetto alla sottostante. Alle ascelle delle foglie a volte è presente un fascetto di foglie più piccole (foglie a disposizione fascicolata). La forma delle foglie è lineare-lanceolata. I margini sono interi (o scarsamente dentati) e setolosi (specialmente alla base), mentre la superficie è ricoperta da ghiandole. La consistenza delle foglie è normale (non sono né lucide né coriacee).

FIORI E FRUTTI

I fiori sono di colore chiaro, bianco o rosa. Sono molto profumati ma sembrano risultare sgradevoli per alcuni insetti, come le zanzare. Questa pianta officinale risulta essere imparentata con salvia, timo e lavanda.

In epoca antica aveva molta fama in quanto afrodisiaco. Non a caso, ne venne proibita la coltivazione e la raccolta ai monaci. Anche le foglie sono molto aromatizzante e rientrano nella composizione delle erbe provenzali.

USI

Questa erbetta aromatica, risulta essere ricca di principi attivi, vitamine e sali minerali. Grazie a tutti questi composti, sono tanti gli impieghi per alcuni tra i più comuni disturbi e fastidi dell’uomo.

Allontana gli insetti: proprio per il suo aroma fastidioso agli insetti, può essere un valido rimedio contro le zanzare, da collocare sul davanzale o sul balcone. Procura anche sollievo contro le stesse punture di zanzara, di api o vespe, basta strofinarne un po’ sul punto interessato.

Ha inoltre un’azione antitarme, antibatterica e antivirale: utile per combattere raffreddore e stati influenzali. Si rivela buona anche come espettorante, antinfiammatoria, antiossidante,  abbassa il colesterolo e funge da cardiotonico.