Ricerca

Lippia citriodora

LIPPIA CITRIODORA KUNTZE – FAMIGLIA: VERBENACEAE - DETTA ANCHE: LIMONCINA, VERBENA ODOROSA, ERBA LUIGIA

Arbusto semirustico originario del Sud America (Perù, Cile), importato in Europa dagli Spagnoli nel XVIII secolo per essere utilizzato nell’industria profumiera.

FOGLIE E FIORI

Arbusto alto fino a circa 2,5 metri, deciduo; il fusto è legnoso e le foglie sessili, riunite in verticilli di 3-4, sono verdi, ruvide superiormente, lanceolate e con profumo e sapore intensi di limone. I fiori, dal leggero sapore di limone, sono piccoli, bianco-violetti, posti in pannocchie terminali.

USO IN CUCINA E PROPRIETÀ

Le foglie fresche o essiccate servono per preparare infusi o liquori d’erbe, per insaporire olio e aceto o marmellate, macedonie, gelatine o gelati. Un utilizzo prolungato e regolare può provocare indigestione o mal di stomaco.
Proprietà terapeutiche: antinevralgiche, neurotoniche, stimolanti.

Le foglie possono essere raccolte in estate quando la pianta fiorisce e farle essiccare in luogo fresco ed ombreggiato. Conservare le foglie essiccate in un vaso di vetro: esse manterranno il loro profumo per almeno tre anni.