Ricerca

Cardo mariano

SILYBUM MARIANUM (L.) – FAMIGLIA ASTERACEE

È diffuso in tutte le regioni del Mediterraneo dal livello del mare fino alla zona submontana. Più raro al nord, diventa più frequente passando al centro, al sud e nelle isole fino a diventare invadente. Si rinviene nei ruderi, lungo le strade, negli incolti.

È una pianta con portamento vigoroso, che nel primo anno forma una rosetta basale di foglie e nel secondo anno lo scapo fiorale alto fino ad oltre 150 cm. L’intera pianta è glabra e spinosa. Lo scapo è robusto, striato e ramificato, con rami eretti. La radice è robusta e fittonante, capace di dissodare naturalmente i terreni compatti

FOGLIE 

Mostrano margine ondulato e sinuato-lobato, lobi triangolari terminanti con robuste spine. La lamina è verde glauchescente, glabra, fittamente macchiata di bianco. Le foglie basali sono picciolate e possono raggiungere i 40 cm di lunghezza, quelle dello scapo sono sessili, più piccole e meno divise, espanse alla base in due orecchiette.

FIORI E FRUTTI

Sono ermafroditi, con corolla tubulosa di colore rosso-purpureo. Sono riuniti in grandi capolini terminali di forma globosa, rivestiti da robuste brattee. La fioritura ha luogo in piena primavera, da aprile a maggio del secondo anno.

I frutti sono follicoli oblunghi, più stretti alla base e compressi lateralmente, maturano in piena estate e in seguito all’apertura dei capolini vengono disseminati dal vento.

USI

Usato fin dall’Alto Medioevo, il cardo mariano entra in tutti gli erbari come rimedio per le fitte al cuore e all’addome, contro le emorragie e i crampi infantili. Il suo regno è però quello dei disturbi epatici, grazie a un componente attivo, la silimarina, che stimola il rinnovamento dei tessuti del fegato e si dimostra efficacissima negli avvelenamenti acuti causati dai funghi velenosi. Il suo effetto rigenerante sul fegato rende il cardo mariano prezioso in questo mese oscuro, così faticoso per l’organismo.